chi siamo
“
1975, due giovani, due ettari, poche risorse, qualche idea, molto coraggio, un sogno.

Un viaggio nel tempo


STORIA
Mario Pojer e Fiorentino Sandri
Faedo, 1975. Due giovani, due ettari, poche risorse, qualche idea, molto coraggio e un sogno: produrre vino naturale di alta qualità dai vigneti della collina di Faedo, tra la Valle dell’Adige e la Valle di Cembra, che a detta di molti possedeva una ridotta vocazione vitata.

L’arrivo di Marianna, Matteo, Fiamma, Elisa e Federico ha portato ulteriore linfa ed energia a questo sogno in cui passione ed innovazione sono la chiave di volta.


TERRITORIO
Dalla montagna alla vite. Il Trentino, un quadro en-plein-air fra cornici dolomitiche, laghi, identità climatiche e zone viticole di montagna sublimi ed uniche.
Faedo si trova tra la formazione permiana della piattaforma porfirica (roccia vulcanica) e i depositi werfeniani di arenarie, siltiti, marne, calcari, e dolomie.
La Val di Cembra testimonia come l’opera dell’uomo abbia addomesticato pendenze talvolta impossibili: è la valle della “viticoltura eroica”. A Maso Besleri la pendenza dei vigneti raggiunge il 45%.
GRUMES In terreni abbandonati negli anni 50/60 è nato il Progetto Zero Infinito. Qui, barbatelle di viti interspecifiche resistenti (PIWI) danno vita a vini naturali e biologici, grazie alla loro resistenza naturale alle malattie fungine.






FAEDO
Venti, altitudine e irraggiamento ideali per ogni varietà.
CEMBRA
La mineralità del porfido, i raggi solari e la ventilazione dal Garda.
GRUMES
La brezza della Marmolada al mattino, l’Ora del Garda al pomeriggio, i raggi solari costanti.
I NOSTRI VIGNETI
Le alluvioni, il processo franoso nel periodo interglaciale e l’azione del Rio Faedo hanno modellato la zona fino a modellare l’attuale conoide, incastonato tra Val di Cembra e Valle dell’Adige.
L’ Ora del Garda, le correnti dal Brennero e la posizione hanno contribuito a rendere Faedo un’area notoriamente ventilata.

Vieni a trovarci
Visite in cantina, degustazioni e punto vendita Pojer e Sandri, per scoprire il nostro mondo ed inostri prodotti.