D

distillati


Tra Passione e Innovazione,
un viaggio in chiave di Pojer e Sandri.

Distillati

Grappa di Müller Thurgau

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Grappa di Chardonnay

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Grappa di Nosiola

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Grappa di Traminer

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Grappa di Sauvignon

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Grappa di Riesling

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Grappa di Pinot Nero

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Grappa di Rosso Faye

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Grappa di Essenzia

38,90 104,60 

Scegli

Distillati

Grappa di Zero Infinito

34,60 91,70 

Scegli

Distillati

Colore: limpido cristallino Profumo: complesso : un mazzo di fiori, un cesto di frutta Sapore: morbido, moderatamente alcolico, sfumature infinite visto il mix di vitigni utilizzati. Anche in questo caso nessuna aggiunta esogena ( no zucchero, niente trucchi).   Le vinacce da uve lavate, a fine fermentazione (tempo 4-8 giorni) finiscono nell’alambicco. Per la distillazione si utilizza il sistema discontinuo a bagnomaria : un impianto personalizzato, alla cui progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo si ottiene una grappa ad alto grado 73°-78°.

Grappa Mosaico

25,80 68,00 

Scegli

Grappa di Müller Thurgau

Grappa di Chardonnay

Grappa di Nosiola

Grappa di Traminer

Grappa di Sauvignon

Grappa di Riesling

Grappa di Pinot Nero

Grappa di Rosso Faye

Grappa di Essenzia

Grappa di Zero Infinito

Grappa Mosaico

Acquavite di frutta

Acquavite di colore bianco cristallino. Il profumo è molto intenso, dolce al naso. Ricorda particolari note di Moscato. Si denota una piena corrispondenza con il frutto e una leggera presenza di mandorla che ben si inserisce nel complesso bouquet. Ha un sapore secco, armonico, molto elegante e di buona persistenza.   Appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo di distillazione si ottiene un’acquavite ad alto grado (70° – 73°), la quale viene posta in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni. La resa media in alcool si aggira intorno al 4 – 5%, che corrisponde a 70 – 90 grammi di zucchero per Kg di frutta.

Acquavite di Albicocca

42,40 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di Pere Williams

37,30 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di colore bianco cristallino. Il profumo è intenso e nel suo bouquet si riescono a percepire i precisi sentori del frutto. Ha un sapore inizialmente intenso, poi morbido e secco, in linea con la tipicità del frutto originale.   Appena esaurita la fermentazione, la purea comprensiva solo di una parte dei noccioli, in maniera tale da dare il giusto apporto profumo-sapore al prodotto finale, passa alla distillazione. Si utilizza il proprio alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo si ottiene un distillato ad alto grado (70° – 73°), il quale viene posto in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni. La resa media in alcool si aggira intorno al 6 – 7% che corrisponde a 100 – 120 grammi di zucchero per Kg di frutta.

Acquavite di Ciliegie

42,40 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di Mele Cotogne

37,30 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di Prugne

37,30 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di colore bianco cristallino. Il profumo è molto forte e intenso, ricorda il frutto selvatico. E’ caratterizzata da note di tartufo che la rendono intrigante.   Appena esaurita la fermentazione, per la distillazione si utilizza il proprio alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo di distillazione si ottiene un’acquavite ad alto grado (70° – 73°), la quale viene posta in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni. La resa media in alcool si aggira intorno al 4 – 5% che corrisponde a 70 – 85 grammi di zucchero per Kg di frutta.

Acquavite di Ribes Nero

57,10 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di Sambuco

57,10 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di Sorbo dell'Uccellatore

87,40 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di colore ambrato con toni verso il rosa. Il profumo è fruttato con sentori di ciliegia sovra matura corretta dal profumo del legno selvatico che dona una nota calda. Ha un sapore elegante e secco, rispettoso del passaggio in legno.   Appena esaurita la fermentazione, la purea comprensiva solo di una parte dei noccioli, in maniera tale da dare il giusto apporto profumo-sapore al prodotto finale, passa alla distillazione. Si utilizza il proprio alambicco discontinuo a bagnomaria, di nuovissima concezione alla cui progettazione hanno collaborato i titolari stessi. Alla fine del processo si ottiene un distillato ad alto grado (70° – 73°), il quale viene posto in appositi serbatoi di inox in attesa delle successive lavorazioni. La resa media in alcool si aggira intorno al 6 – 7% che corrisponde a 100 – 120 grammi di zucchero per Kg di frutta.

Acquavite di Ciliegie in Ciliegio

52,80 

Aggiungi

Acquavite di frutta

Acquavite di Lamponi

87,40 

Aggiungi

Acquavite di Albicocca

Acquavite di Pere Williams

Acquavite di Ciliegie

Acquavite di Mele Cotogne

Acquavite di Prugne

Acquavite di Ribes Nero

Acquavite di Sambuco

Acquavite di Sorbo dell'Uccellatore

Acquavite di Ciliegie in Ciliegio

Acquavite di Lamponi

Brandy

Acquavite Divino

59,20 456,50 

Scegli

Brandy

Acquavite Divino Riserva 30 Anni

217,00 

Aggiungi

Acquavite Divino

Acquavite Divino Riserva 30 Anni

Altogrado

Brandy Divino Altogrado 65,1°

69,20 

Aggiungi

Altogrado

GRAPPA DI PINOT NERO ALTOGRADO 63,2°

45,00 

Aggiungi

Brandy Divino Altogrado 65,1°

GRAPPA DI PINOT NERO ALTOGRADO 63,2°

Degustazioni e
visite guidate

Visita e degustazione di vini, grappe e aceti nella nostra cantina. Ti guideremo all’ interno del nostro mondo.