I

il nostro mondo

Un viaggio alla scoperta della nostra filosofia, dalla terra al prodotto finito.

Il sistema pojer e Sandri

Il nostro รจ un approccio complessivo, un sistema che coinvolge tutti gli elementi che hanno impatto sul prodotto finito.

Un progetto frutto di anni di sperimentazione ed estrema cura e rispetto:
dalla pianta, al frutto, alla botte, alla bottiglia – sia essa di vino, grappa, distillato o aceto.

CANTINA

Innovazioni.โ€‹

Nella nostra idea di vino non cโ€™รจ spazio per impuritร , e il processo per la perfezione comincia in campagna. Abbiamo intrecciato, negli anni, antichi e nuovi saperi per mettere a punto il nostro sistema. Oggi i nostri prodotti arrivano sulle vostre tavole dopo un processo di creazione rispettoso dei principi biologici, che esalta le proprietร  delle materie prime impiegate. I vini Zero Infinito sono lโ€™apice di questa visione, vini prodotti con metodo ancestrale a Zero impatto chimico โ€“ Zero in campagna, Zero in cantina

ricerca-essenza-01
ricerca-essenza-02
ricerca-essenza-03

VINIFICAZIONE IN BIANCO

Lโ€™uva beneficia di un trattamento di pulizia, pensato e progettato in azienda: i grappoli vengono sottoposti a un vero e proprio idromassaggio.

Le uve vengono pressate, ottenendo un mosto di qualitร .

Il mosto viene subito trasferito in vasche di acciaio.

VINIFICAZIONE IN ROSSO

Lโ€™uva beneficia di un trattamento di pulizia, pensato e progettato in azienda: i grappoli vengono sottoposti a un vero e proprio idromassaggio.

Le uve vengono โ€œsgranellateโ€, cioรจ gli acini vengono rimossi dai racemi. Questo passaggio รจ fondamentale per evitare il regusto tannico del vino rosso, rendendolo piรน morbido.

Fermentazione in Tini di Legno

Affinamento in Barriques

Vinificazione
in rosso

Fermentazione in tini di legno ed affinamento in barrique.

Vinificazione
in BIANCO

Fermentazione in serbatoi di acciaio con atmosfera controllata per ridurre al minimo lโ€™ossidazione e di conseguenza lโ€™utilizzo di solforosa.

LA NOSTRA FORMULA VINCENTE

Meno solforosa =
piรน salubritร  del vino

SPUMANTI

Prima fermentazione in barrique, Seconda fermentazione in bottiglia, remouage in pupitres.

VINIFICAZIONE SPUMANTI METODO CLASSICO

Lโ€™uva beneficia di un trattamento di pulizia, pensato e progettato in azienda: i grappoli vengono sottoposti a un vero e proprio idromassaggio.

Le uve vengono pressate, ottenendo un mosto di qualitร .

1ยฐ Fermentazione in barriques

2ยฐ Fermentazione in bottiglia

Remouage in pupitres

DISTILLERIA

Distillati dal cuore puro

La qualitร  e la selezione sono principรฎ che ci seguono anche in distilleria, dove nascono la grappa, lโ€™acquavite e il brandy trentino. La materia prima รจ, anche in questo caso, rigorosamente regionale. Solo le mele cotogne sono di nostra proprietร . Abbiamo cominciato la progettazione della produzione di acquavite nel 1992, ispirandoci ai metodi tradizionali ed affiancandovi ricerche e tecnologie in simbiosi con la natura.

distilleria-1
distilleria-2
distilleria-3

ACETIFICIO

Alla scoperta del sapore perduto.

L’aceto รจ un prodotto antico e nobile, un ingrediente colto che trova spazio nei piatti piรน semplici e in quelli piรน raffinati. Un aceto di alta qualitร  ha bisogno di materie prime di livello, di tempo e di cura: tre elementi che abbiamo in abbondanza e che, in bottiglia, si sentono. Il nostro aceto artigianale Pojer e Sandri รจ ottenuto con metodo tradizionale.

acetificio-03
acetificio-01
acetificio-02
MATERIA PRIMA

La frutta o il vino devono essere di primissima qualitร , non diluiti o peggio, scarti di altri processi.

ย 

TEMPO

Un processo che segue la tradizione deve seguire un tempo senza forzature meccaniche che altererebbe le qualitร  organolettiche delle materia prima.

TEMPERATURA

Nessun intervento sulla temperatura per rispettare al massimo i profumi e gli aromi che attraverso lโ€™ossidazione si arricchiscono.

Curiosi? Venite nel nostro mondo.
Visite guidate, degustazioni, soggiorni al maso.