vini
“
Tra Passione e Innovazione,
un viaggio in chiave di Pojer e Sandri.
Metodo Ancestrale bio
Vino bianco frizzante col fondo. profumo leggermente aromatico, floreale fiori di sambuco, fruttato mela pera, pesca, albicocca. Dissetante, aperitivo ideale da bere in compagnia. Abbinamento perfetto con salumi o pesce crudo.
Metodo Ancestrale bio
Vino rosato frizzante col fondo. Profumo intenso e floreale ricorda la fragola, il lampone e il melograno. Dissetante, aperitivo ideale da bere in compagnia. Si abbina bene ad antipasti a base di salumi, primi piatti di riso o pasta.
Metodo Ancestrale bio
Orange wine da varietà resistenti.al profumo note calde ricorda miele, datteri, frutta secca, mango banana mandarino, bergamotto Al gusto secco, sapido, caldo e lungo con tannino in bella evidenza. Perfetto come aperitivo con pane, burro acciughe o formaggi stagionati
Zero Infinito
Zero Infinito Cremisi
Zero Infinito Perpetuo Bio
Spumanti Metodo Classico
Vino di colore rosa antico con riflessi ramati. Profumo ampio e complesso, frutti rossi: ciliegia marasca e lamponi, non mancano in sottofondo le note di paté di mandorla, nocciola e fieno. Il tutto integrato da profumi di pasticceria viennese: vaniglia, caffè d’orzo tostato, cacao. Al gusto è franco, cremoso e consistente. Ottimo come aperitivo.
Spumanti Metodo Classico
Vino di colore giallo paglierino carico, perlage molto fine con corona persistente. Dal profumo sentori di vaniglia, paté di mandorla, nocciola, fieno, muschio, pietra focaia. Al gusto è estremamente secco, franco, con molto carattere e una struttura importante. Considerati i caratteri, non dosato e piuttosto maturo, è da considerarsi uno spumante da tutto pasto.
Spumanti Metodo Classico
Spumante dal colore rosa cipria Profumo ricco, piccoli frutti in evidenza. Al gusto è completamente secco, ricco e sapido. Essendo senza zucchero è uno spumante da tutto pasto: antipasti, primi piatti, pesce e carni bianche.
Spumanti Metodo Classico
Vino spumante cuvee da vini di riserva. Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo di frutta gialla/pasticceria: nocciola, burro, brioche, caffè d'orzo. Al gusto è ricco, secco e corposo, di grande armonia. E' perfetto da bere da solo o abbinato a qualsiasi piatto.
Brut Rosè
Cuvée Extra Brut
Spumante Extra Brut Molinar
Codice 34
Classici
Vino bianco di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli brillanti. Profumo intenso, aromatico e ampio con sentori di limoncella, pesca. La sua vena acidula e leggermente aromatica lo rende il vino perfetto da aperitivo, oppure in abbinamento a piatti di pesce, specie se d’acqua dolce, e strangolapreti burro e salvia.
Classici
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, brillante. Dal profumo molto intenso, fruttato con sentori di mela Golden, banana, ananas. Al gusto è franco, pieno e di buon carattere. Si abbina bene a pesci salati della grande e della nuova cucina, crostacei, creme di verdure e zuppe di funghi, primi piatti di pasta o riso con salse bionde a base di pesce o verdure.
Classici
Vino di colore giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli. Dal profumo delicato, sfuggente ma molto personale, con delicate sfumature fruttate che ricordano la mela Golden. Al gusto è sapido e fragrante mediamente acido, con un retrogusto che ricorda la nocciola. È un vino secco da aperitivo, da antipasti magri di pesce e di carne, da minestre leggere, conchiliacei e crostacei crudi, si abbina bene anche a formaggi a pasta molle.
Classici
Vino di colore giallo, sfumato d’oro brillante. Dal profumo floreale (rosa), aromatico, fruttato (mela, banana, pesca, albicocca). Al gusto è piacevolmente grasso, untuoso, fragranza e sapidità lo contraddistinguono e lo rendono molto equilibrato. È un vino ottimo da aperitivo e da incontro, bene si adatta a piatti di pesce con salse morbide, con crostacei a carne dolciastra come scampi, gamberoni, astici, aragoste.
Classici
Vino di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Dal profumo netto, intenso, tipicamente varietale, sentore di fiori di sambuco, fico, foglie di pomodoro con delicate sfumature fruttate che ricordano la pesca, l’albicocca e il ribes nero. Si riscontra ottima corrispondenza naso-palato. È un vino bianco di eccezionale pregio che si accosta egregiamente agli antipasti, ai crostacei ed al pesce in genere, ma non disdegna affatto di essere offerto come aperitivo.
Classici
Vino di colore giallo paglierino-verde, figlio di un nobile vitigno antico. Da giovane profuma di pesca/albicocca. Con l’evoluzione si amplificano le note terziarie di idrocarburi. Al gusto è un vino verticale, sapido, lungo. Un prodotto moderno con alcool moderato, fresco e croccante. Un bianco da abbinare ad antipasti, primi saporiti, pesci speziati fino a carni bianche delicate.
Classici
Vino di colore rubino chiaro, corallo. Dal profumo delicato, gentile, leggermente aromatico, per certi versi ricorda il Sauvignon, con delle piacevolissime sensazioni di sambuco e ribes nero. Visto il sapore secco fresco e sapido, piacevolmente asprigno. È particolarmente indicato per antipasti di mare, frutti di mare (ottimo con ostriche e tartufi), pastasciutte e risotti, arrosti e intingoli di carne bianche.
Classici
Vino di colore rosso rubino chiaro, trasparente. Dal profumo persistente di frutti di bosco, fragole, lamponi. Palato perfettamente copiante il naso, di bella densità, generoso ed esaltante il frutto: un mirtillo di azzeccata viscosità, d’impeccabile pulizia. Si accompagna bene a carni rosse (arrosto in umido) interessante l’abbinamento con pollame a carne scura quale faraona, piccioni, anatre, oche. Può essere accompagnato anche al pesce, come ad esempio tartare di tonno e salmone affumicato.
Palai Müller Thurgau
Chardonnay
Nosiola
Traminer Aromatico
Sauvignon
Riesling
Vin Dei Molini
Pinot Nero
Monogramma
vino di colore giallo paglierino / verde Profumo intenso, leggermente aromatico, frutta gialla. Al gusto si sentono gli agrumi, tropical Ottimo come aperitivo. Ideale con il pesce, si sposa benissimo con primi piatti a base di verdure ed erbette.
Monogramma
Vino bianco nobile da vendemmia posticipata dal colore giallo paglierino/verde Profumo di frutta gialla: pesca e albicocca. con la maturazione note di idrocarburi, cera d'api Il gusto è sapido e lunghissimo nel retrogusto. Un vino da gustare da solo o abbinato a ad antipasti, primi, pesce. Piatti saporiti e speziati.
Monogramma
Vino bianco aromatico da vendemmia posticipata. Colore giallo paglia sfumato d'oro brillante. Gusto di carattere, ricco. Ottimo come aperitivo. Insuperabile con formaggi erborinati, asparagi e crostacei.
Muller Thurgau Monogramma
Riesling Monogramma
Traminer Aromatico Monogramma
Riserve
Colore rosso rubino cupo. Netti profumi di piccoli frutti rossi: lamponi, more, ciliegie e prugne. Deliziose note di tabacco in sottofondo. In bocca è armonico e pieno, grazie all’intesa forza estrattiva e al piacevole tannino. Chiude con gran complessità, rivelandosi morbido, salato, fragrante e speziato. Si accompagna bene a carni rosse: arrosto in umido, ideale l’abbinamento con pollame a carne scura quale faraona, piccioni, anatre, oche.
Riserve
Vino di colore giallo paglierino carico con riflessi verdognoli. Dal profumo franco, complesso, nel quale si possono riconoscere molte sensazioni: la vaniglia, il paté’ di mandorle, la nocciola, il fieno, il muschio e la pietra focaia. Al gusto è secco e franco, con molto carattere e una struttura importante. Si abbina con una gran varietà’ di piatti di pesce, soprattutto al forno e salato. Bene anche su primi piatti e addirittura su carni bianche.
Riserve
Colore rosso rubino dai riflessi nero-violacei. Profumo franco, complesso e ampio, in cui si riconoscono aromi di frutti rossi e neri, quali ribes nero, lampone, mora, ciliegie e prugne, accompagnate da sentori di peperone, pepe e cannella. Un vino elegante, asciutto, ricco in estratto, piacevolmente tannico e molto persistente con un ritorno di note di liquirizia.
Riserve
Rosso Faye di Pojer e Sandri è un vino rosso ottenuto da un blend di Cabernet Sauvignon 50% e Cabernet Franc, Merlot e Lagrein per il rimanente 50%. Colore rosso rubino dai riflessi nero-violacei. Profumo franco, complesso e ampio, in cui si riconoscono aromi di frutti rossi e neri, quali ribes nero, lampone, mora, ciliegie e prugne, accompagnate da sentori di peperone, pepe e cannella. Un vino elegante, asciutto, ricco in estratto, piacevolmente tannico e molto persistente con un ritorno di note di liquirizia.
Pinot Nero Rodel Pianezzi
Bianco Faye
Rosso Faye
COLLEZIONE PRIVATA 3 BOTTIGLIE ROSSO FAYE (2009-2010-2011)
Dulcis In Fundo
Un vino pregiato, prodotto solo in annate con condizioni meteorologiche favorevoli. Colore giallo paglierino carico. Note di pesca, melone, ribes, unite a sensazioni tropicali di banana, ananas, mango, passion fruit. Gusto pieno, di corpo aromatico e giustamente dolce. Ottimo in abbinamento a gorgonzola piccante o formaggi simili. Ottimo anche come vino da meditazione e incontro.
Dulcis In Fundo
Colore viola intenso. Profumo varietale: piccoli frutti ciliegia, marasca, mora, ribes che si integra a note speziate vainiglia, caffè e cacao. Sapore caldo, dolce, molto strutturato e di grande armonia. Ottimo in abbinamento cioccolato fondente.
Dulcis In Fundo
Merlino è un vino rosso dolce fortificato, nato da mosto parzialmente fermentato di uve Lagrein, aggiunto al Brandy di Pojer e Sandri, ottenuto a sua volta da vinacce di Schiava e Lagarino ed invecchiato oltre 10 anni. Colore viola intenso; grande profumo varietale di frutti neri, soprattutto marasca, mora, ribes, unito a note speziate di vaniglia, caffè e cacao. In bocca è caldo, dolce, molto strutturato e di grande armonia. Il vino perfetto in abbinamento al cioccolato o sulle fragole.
Essenzia
Merlino
TONI SOLERA 1° ATTO